Categoria: Comunicati stampa
“Pandemia: le Istituzioni tutelino i più deboli e intervengano sui neofascisti”
Comunicato della Presidenza e della Segreteria nazionali ANPI È giunto il momento del senso di responsabilità e di unità per tutti, governo e opposizioni, associazioni di […]
UN DIAVOLO PER COMANDANTE – Un contributo di Gad Lerner
Gad Lerner: “Sapeva bene quanto significasse la sua vicenda in un Paese dove l’antifascismo resta oggetto di controversia” L’articolo di Gad Lerner su Patria Indipendente
Ciao “Diavolo”
Ci ha lasciato a 101 anni (era nato a Fabbrico – Reggio Emilia – il 26 novembre 1919) Germano Nicolini “Diavolo” comandante partigiano del terzo battaglione […]
100 anni fa nasceva Gianni Rodari
100 anni fa nasceva Gianni Rodari, genio della fantasia, antifascista e partigiano La madre del Partigiano Sulla neve bianca bianca c’è una macchia color vermiglio; è […]
UDI – Unione Donne in Italia – 20 OTTOBRE 1945-20 OTTOBRE 2020
Sono passati 75 anni da primo congresso nazionale dell’UDI, congresso costitutivo, che si svolse a Firenze dal 20 al 23 ottobre del 1945. Confluirono in quella […]
“Massima solidarietà alla Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina”
Comunicato della Presidenza e della Segreteria nazionale ANPI a seguito delle contestazioni e insulti rivolti alla Ministra per le sue dichiarazioni a sostegno del canto Bella […]
Per non dimenticare
Il 16 ottobre 1943 gli ebrei romani vennero razziati dalle SS e caricati su un treno che conduceva ai campi di sterminio nazisti dell’Europa orientale. Ad […]
Senatrice Liliana Segre, la sua ultima testimonianza pubblica
La senatrice Liliana Segre, nel borgo medioevale di Rondine Cittadella della Pace, in provincia di Arezzo, offre la sua ultima testimonianza pubblica agli studenti per sottolineare […]
L’ultimo saluto a Carla
VIDEO
“CIAO COMANDANTE”
Con immenso dolore, comunichiamo la scomparsa della nostra amatissima Presidente nazionale, Carla Nespolo. Lascia un vuoto profondissimo in tutta l’ANPI che Carla ha guidato dal […]
LAVORO COATTO – Produzione bellica e crimini nello stabilimento Reimahg 1944-1945
Nell’ottobre del 1944 vennero deportati, per lavorare come schiavi, 80 uomini dal teatro di Castelnovo ne’Monti. Dopo 76 anni arriva da Kahla una mostra sul lavoro […]