8 Set 2014

A FestaReggio “Le stragi della vergogna”

 Martedì 9 settembre, alla Sala Cerami ore 21, verrà presentato il libro “Le stragi della vergogna. Aprile 1944. I processi ai criminali nazifascisti in Italia” di […]

3 Set 2014

I Fratelli Vecchi: una famiglia contadina nella Resistenza

Sabato 6 settembre, a Gavasseto, si terrà la commemorazione dei fratelli partigiani, caduti settant’anni fa. L’iniziativa, organizzata da ANPI e SPI-CGIL, avrà inizio alle 10 con la Santa […]

3 Set 2014

Un viaggio della memoria a Sant’Anna di Stazzema

Prenotazioni aperte fino al 6 settembre! Domenica 21 settembre varie sezioni Anpi e circoli comunali Auser, Spi-Cgil della Bassa Reggiana faranno un viaggio a Sant'Anna di Stazzema, protagonista del terribile eccidio chesconvolse il paese. Un fazzoletto di terra e di case, una chiesa, una piazzetta di platani dove i bambini fanno il girotondo.

27 Ago 2014

    giovedì 10  SETTEMBRE ore 21.00 – Piazzetta delle Idee L’eco di uno sparo         PROIEZIONE RIMANDATA

26 Ago 2014

Adelmo Cervi presenta “Io che conosco il tuo cuore”

Mercoledì 27 Agosto, ore 21.00, presso la Sala Vincenzo Cerami a FestaReggio, presentazione del libro: “Io che conosco il tuo cuore. Storia di un padre partigiano […]

25 Lug 2014

28 luglio 1943: l’eccidio delle Reggiane

Nel 71° anniversario della manifestazione per la pace alle OMI, che videro l’uccisione di 9 operai, la città ricorda. L’appuntamento è per lunedì 28 luglio, ore […]

18 Lug 2014

25 luglio: in bici al Museo Cervi

Il 25 Luglio 1943 "cade" il regime fascista e Mussolini viene arrestato. Come ormai tradizione, al Museo Cervi si rievocata la storica Pastasciuttata, organizzata dalla famiglia per festeggiare. Guarda il programma! 2014 Pastasciutta Casa CerviPer l'occasione, l'Associazione Tuttinbici Fiab di Reggio Emilia (Associata da diversi anni ad ANPI) organizza la partecipazione all’evento raggiungendo i Campo rossi di Gattatico in bicicletta, per dare il minimo impatto ambientale.

20 Giu 2014

Quando c’era Berlinguer

L’Anpi di San Martino in Rio, all’interno della locale festa del PD, Venerdì 27 giugno alle ore 21 proietterà il film-documentario dedicato al segretario del PC: “Quando c’era […]

2 Giu 2014

Settant’anni fa la Battaglia dello Sparavalle

70° anniversario della storica battaglia fra partigiani e nazifascisti, domenica 8 giugno 2014 in località Sparavalle. Guarda il PROGRAMMA:

21 Mag 2014

UN VOTO ANTIFASCISTA A REGGIO E IN EUROPA

Il 25 maggio si voterà, oltre che per rinnovare alcune amministrazioni locali in provincia di Reggio, per le Istituzioni dell’Unione europea. L’ANPI e l’ALPI-APC, in assoluta indipendenza e autonomia rispetto ai programmi e alle persone dei vari partiti, ritengono doveroso, in primo luogo, invitare tutti i cittadini reggiani a partecipare al voto, ricordando sempre che il diritto di voto a suffragio veramente universale è stata una delle conquiste della lotta di liberazione. In particolare ANPI e ALPI-APC chiedono che i candidati da scegliere siano, non solo incensurati, ma anche privi di condanne giudiziarie, che non abbiano conflitti d’interesse con le Amministrazioni che dovrebbero guidare e qualità di preparazione, probità e correttezza; candidati che, infine, si impegnino a praticare concretamente l’antifascismo e la democrazia adempiendo anche al dovere della memoria, nel rispetto di una Costituzione che è profondamente e intrinsecamente democratica e antifascista. E’ dunque dovere primario di chi riveste cariche elettive di far rispettare i valori fondamentali della nostra convivenza civile, respingendo nell’azione quotidiana di governo ogni tentativo di iniziative che richiamino il fascismo di qualunque tipo ed il nazismo.