26 Mar 2012

Auguri Tina, 85 anni dalla parte della democrazia

Domenica Tina Anselmi compie 85 anni. Nella sua Castelfranco Veneto, da dove è partita giovanissima per servire l’Italia nel sindacato, nella politica, con le donne. Una donna che testimonia come i valori della democrazia siano nelle mani del popolo, del popolo che resiste contro l’oppressione nazifascista, del popolo che partecipa alla vita democratica, del popolo che vigila perché le istituzioni non siano deviate. La popolarità di Tina è sempre stata il segno di un’autentica identificazione con il destino democratico dell’Italia.

19 Mar 2012

Il violino di Cervarolo di N. Guidetti e M. Durchfeld (2011)

Mercoledì 21 marzo - ore 21

Cinema Rosebud - via Medaglie d’oro della Resistenza, 6 - Reggio Emilia

Primo incontro della rassegna cinematografica «Aspettando la Liberazione… Antidoti antifascisti per una cittadinanza responsabile» - Ingresso Gratuito

13 Mar 2012

Caso Azzolini, Giacomo Notari (Anpi) assolto dall’accusa di diffamazione

Oggi 13 marzo 2012 il tribunale di Cremona ha assolto senza riserve, con formula piena, il presidente dell'Anpi provinciale di Reggio Emilia Giacomo Notari dall'accusa di diffamazione nei confronti del capitano fascista della Gnr Pietro Azzolini perché "il fatto non sussiste". L'inchiesta era stata aperta dal sostituto procuratore della procura di Cremona Cristina Gava per il presunto reato di diffamazione a mezzo stampa relativa alla strage di Cervarolo, risalente al 1944.

Notari è stato assistito dall'avvocato difensore Ernesto D'Andrea. Nell'articolata memoria difensiva, basata su documenti storici e numerose testimonianze, la difesa avrebbe dimostrato come i fatti raccontati da Notari siano realmente accaduti.

Videointervista a Giacomo Notari

Venerdì 16 marzo, ore 17.30 Biblioteca Panizzi Ripercorrendo i sentieri partigiani Videointervista a Giacomo Notari

6 Mar 2012

PERCHE’ LA RAI NON TRASMETTE FILM CAVANI SU STALKING?

"Perché la RAI non ha ancora provveduto alla messa in onda del tv-movie 'Troppo amore' di Liliana Cavani, nonché dei successivi episodi della collana 'Mai per amore', la cui visione potrebbe senz'altro contribuire a sensibilizzare l'opinione pubblica sul drammatico fenomeno della violenza sulle donne?" Lo chiede con una interrogazione urgente al Ministro delle Pari opportunità Elsa Fornero, la senatrice del Pd Albertina Soliani, che sottolinea una analoga iniziativa alla Camera della deputata del Pd Sandra Zampa.

7 Feb 2012

SENZA RISARCIMENTI I FAMILIARI DELLE VITTIME DELLE STRAGI NAZISTE 1944 – 1945 ?

La sentenza della Corte dell’Aia ha negato esista un dovere della Germania di oggi di risarcire i familiari delle vittime delle stragi compiute dalla Germania nazista durante la seconda guerra mondiale. Si tratta di migliaia di vittime civili (uomini, donne, bambini), in tanti luoghi dell’Italia centro settentrionale, compresi i 24 della strage di Cervarolo, sul nostro Appennino.

Giornata del Tricolore – 7 gennaio 2012

Il prossimo 7 gennaio 2012 il Presidente del Consiglio dei Ministri sen. Mario Monti onorerà la nostra città della sua presenza per le celebrazioni della 215° Festa del Tricolore.

30 Dic 2011

. . . .

“Le ridicole, “nere” esibizioni notturne di Mario Vattani, console italiano in Giappone, non possono non preoccuparci in quanto rivelatrici di un clima di “nostalgismo fascista” che […]

6 Dic 2011

. . . .

LE INIZIATIVE DELLE NOSTRE SEZIONI SI TROVANO SU SEZIONI TERRITORIALI

I popoli che non hanno memoria condivisa non hanno radici nel futuro

DAI FORZA ALL’ANTIFASCISMO E ALLA DEMOCRAZIA – ISCRIVITI ALL’A.N.P.I. Saremo presenti in ogni Comune d’Italia. A Reggio Emilia SABATO 19 NOVEMBRE 2011 in Via Farini a […]

18 Set 2011

IN RICORDO DI UGO BENASSI

Oggi, 17 settembre, è scomparso Ugo Benassi. Il 24 settembre prossimo avrebbe compiuto 83 anni. Dal dopoguerra ha svolto attività politica nel movimento giovanile, poi nel PCI. Dal 1955 al 1964 ha fatto parte della segreteria del PCI reggiano. Assessore nell’Amministrazione provinciale dal 1963, ne è diventato vicepresidente nel 1969. Dal maggio 1976 fino al febbraio 1987 è stato sindaco di Reggio. Dal 1987 al 1992 è stato senatore della Repubblica. Dal 1994 al 2006 ha ricoperto la carica di presidente all’Istituto Cervi. Dirigente e amico dell’ANPI, da alcuni mesi ricopriva la carica di presidente del Collegio dei Garanti di Istoreco.