——
E’ in corso un tentativo di stravolgere il nostro assetto costituzionale, attraverso il cambiamento della forma di governo (introduzione del cosiddetto premierato), la modifica del modello di giustizia (introduzione della separazione delle carriere) e l’attuazione di un modello di autonomia differenziata delle Regioni (legge Calderoli) che dividerà ulteriormente il paese.
Il premierato (riforma costituzionale proposta dal Governo) ha avuto una prima approvazione da parte del Senato della Repubblica.
Il progetto di Legge Costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati è stato approvato in prima lettura dalla Camera dei Deputati.
L’Autonomia Differenziata (Legge Calderoli) è stata approvata dal Parlamento ed è legge dello stato.
Sulla Legge Calderoli si è pronunciata il 12 novembre la Corte Costituzionale, che ha individuato ben sette profili d’incostituzionalità che il Parlamento dovrà affrontare con modifiche alla Legge.
La pubblicazione delle motivazioni della sentenza della Corte Costituzionale ha poi chiarito ulteriormente, quanto la Legge Calderoli sia sotto molti profili incostituzionale e di fatto inapplicabile.
Il 20 gennaio la Corte Costituzionale, dopo il pronunciamento favorevole della Corte di Cassazione del 10 dicembre scorso, ha invece dichiarato inammissibile il referendum abrogativo della Legge Calderoli per cui nella scorsa estate è stato raccolto oltre un milione di firme.
La Corte Costituzionale ha ritenuto che la legge sia stata già ampiamente modificata dalla propria sentenza e che un ulteriore intervento, si porrebbe non già come abolizione della Legge Calderoli, bensì come revisione costituzionale dell’Art.116, cosa ovviamente inammissibile.
Tocca ora al Parlamento riscrivere la Legge Calderoli seguendo le indicazioni vincolanti della Corte Costituzionale.
La sezione Riforme Costituzionali del sito è articolata in quattro sottosezioni: Autonomia Differenziata, Premierato, Separazione delle carriere dei Magistrati, Posizioni dell’Anpi.
Potrete trovare materiali utili ad approfondire questi argomenti attraverso i testi di legge e di riforma di cui si discute (testi), attraverso interventi di autorevoli costituzionalisti ed esperti (commenti), attraverso l’aggiornamento sullo stato del dibattito parlamentare (attualità), attraverso gli indirizzi dei siti (link) di personalità, associazioni e gruppi coinvolti nella battaglia per la difesa dei valori costituzionali.
Autonomia differenziata Premierato Separazione delle carriere dei magistrati Posizioni A.N.P.I.